Opinione degli espert

L’opinione degli esperti fornisce indicazioni utili sulle più svariate terapie mediche. Riunisce in un unico documento le conoscenze specialistiche, creando così una guida pratica per la valutazione di numerose diagnosi e terapie. L’opinione degli esperti semplifica quindi l'applicazione del sapere consolidato nella pratica quotidiana.

Versione francese

Regolamento per la redazione e la pubblicazione di linee guida e opinioni degli esperti della SSGO, nonché per la collaborazione alle linee guida AWMF di DGGG, SSGO e OeGGG

 

Opinione degli esperti n.  93 (sostituisce la n. 58) Infezioni acute e recidivanti delle vie urinarie

Opinione degli esperti n.  92 Consulenza preconcezionale (Preconception Care)

Opinione degli esperti n.  91 Prevenzione delle infezioni neonatali da virus respiratorio sinciziale (VRS) in gravidanza e nel post partum / aggiornamento del settembre 2025

Opinione degli esperti n. 90 (sostituisce la n. 42) Raccomandazioni attuali per la terapia ormonale sostitutiva (TOS) sistemica dopo la menopausa

Opinione degli esperti n. 89  Screening, prevenzione e trattamento della malattia di Chagas congenita

Opinione degli esperti n. 88 Nausea e vomito in gravidanza, iperemesi gravidica

Opinione degli esperti n. 79 sul rischio di tromboembolia in caso di contraccezione ormonale

(06.02.2023; sostituisce la n. 72)

Foglio informativo della SSGO per le utilizzatrici di contraccettivi ormonali combinati per opinione degli esperti n. 79


Opinione degli esperti n. 78 Interruzione farmacologica della gravidanza nel primo trimestre

(sostituisce la n. 65)


Opinione degli esperti n. 77 Diagnostica e terapia dell’anemia sideropenica in gravidanza e postpartum


Opinione degli esperti n. 76 Nausea e vomito in gravidanza, iperemesi gravidica
(2021)

Versione inglese Expert Letter No 76 Nausea and Vomiting of Pregnancy, Hyperemesis gravidarum

Informazione sull’opinione degli esperti n. 62 concernente l’ulipristal acetato e altre terapie farmacologiche dei fibromi uterini (vedere nell’archivio «Ulipristalacetat und andere medikamentöse Therapien von Uterusmyomen»; disponibile solo in tedesco e francese)

In data 9 marzo 2020, dopo che nell’UE si è verificato un nuovo caso di danno epatico grave in associazione all’uso di Esmya®, con conseguente necessità di trapianto, l’EMA ha avviato una revisione del rapporto benefici/rischi dell’Esmya®. L’EMA ha reso noto che nell’UE, a causa della gravità dell’evento sopraggiunto nonostante siano state adottate le misure previste  per attenuare i rischi (limitazioni d’uso, monitoraggio epatico), Esmya® non potrà   più essere impiegato fino al termine della procedura di revisione. Swissmedic si è allineata alla decisione dell’EMA disponendo che in Svizzera vengano adottate le stesse misure applicate nell’UE fino a quando sarà conclusa la valutazione dei rischi.

  • Durante tutta la procedura di valutazione dei rischi, Esmya® non sarà più   disponibile sul mercato.
  • Il trattamento con Esmya® non può essere avviato in nuove pazienti.
  • Le pazienti che impiegano già Esmya®, devono interromperne l’assunzione.
  • I test di funzionalità epatica devono essere eseguiti entro 2-4 settimane dall’interruzione del trattamento.
  • Le pazienti devono essere informate sulla necessità di notificare immediatamente la comparsa di eventuali segnali e sintomi compatibili con un danno epatico, che potrebbero manifestarsi anche dopo la fine del trattamento (nausea, vomito, dolore all'ipocondrio destro, anoressia, astenia, ittero).
     

Link a Swissmedic (disponibile solo in tedesco e francese)

Opinione degli esperti n. 26 «Aktuelle Therapieoptionen der postpartalen Hämorrhagie» (Opzioni terapeutiche attuali per l’emorragia postpartum)
(Versione rivista del 19 luglio 2012 - Archivio; disponibile solo in tedesco e francese)

In sostituzione dell’opinione degli esperti relativa alle emorragie peripartum vedere Linee guida SGGG-DGGG-OeGGG (disponibili solo in tedesco e inglese)