Opinione degli espert

L’opinione degli esperti fornisce indicazioni utili sulle più svariate terapie mediche. Riunisce in un unico documento le conoscenze specialistiche, creando così una guida pratica per la valutazione di numerose diagnosi e terapie. L’opinione degli esperti semplifica quindi l'applicazione del sapere consolidato nella pratica quotidiana.
Opinione degli esperti n. 76 Nausea e vomito in gravidanza, iperemesi gravidica
(2021)
Versione inglese Expert Letter No 76 Nausea and Vomiting of Pregnancy, Hyperemesis gravidarum
- Opinione degli esperti n. 75 Il pavimento pelvico in gravidanza, parto e puerperio (19.04.2021; sostituisce la n. 29)
- Opinione degli esperti n. 74 Vaccinazione ANTI-HPV (23.09.2021; sostituisce la n. 18)
- Opinione degli esperti n. 73 Citomegalovirus (CMV) e gravidanza (22.02.2021; sostituisce la n. 47)
Opinione degli esperti n. 72 sul rischio di tromboembolia in caso di contraccezione ormonale
(05.03.2021; sostituisce la n. 35)
- Handout per i medici che prescrivono contraccettivi ormonali combinati (COC)
- Lista di controllo per la prima o le successive prescrizioni di COC
- SSGO Foglio informativo per le utilizzatrici di anticoncezionali ormonali combinati
- PDF FrançaisI PDF Deutsch I PDF English I PDF Español I PDF Português I PDF Serbisch I PDF Albanisch I PDF Russkij I PDF Türkçe I PDF Tamil
- Opinione degli esperti n. 71 Guida decisionale sul numero di embrioni da trasferire nei cicli di procreazio-ne medicalmente assistita (04.09.2020)
- Opinione degli esperti n. 70 Virus Zika e gravidanza (05.03.2021; sostituisce la n. 46)
- Opinione degli esperti n. 69 Applicazioni, requisiti ed evidenze della laserterapia vulvovaginale/uroginecologica in ginecologia – una nuova terapia conservativa (17.02.2021)
- Opinione degli esperti n. 68 Raccomandazioni per la somministrazione di immunoglobuline anti-D in gravidanza (= profilassi anti-D) (06.01.2020)
- Opinione degli esperti n. 67 Applicazione del test sFlt-1/PlGF per la diagnosi della preeclampsia (02.12.2019)
- Opinione degli esperti n. 66 Solfato di magnesio per la neuroprotezione fetale in caso di minaccia di parto pretermine (16.12.2019)
- Opinione degli esperti n. 65 Interruzione farmacologica della gravidanza nel primo trimestre (20.05.2020 sostituisce la n. 15)
- Opinione degli esperti n. 64 Salpingectomia opportunistica per la riduzione del rischio di carcinoma ovarico (19.04.2020)
- Opinione degli esperti n. 63 Induzione del parto con misoprostolo (31.07.2019 sostituisce la n. 49)
Informazione sull’opinione degli esperti n. 62 concernente l’ulipristal acetato e altre terapie farmacologiche dei fibromi uterini (vedere nell’archivio «Ulipristalacetat und andere medikamentöse Therapien von Uterusmyomen»; disponibile solo in tedesco e francese)
In data 9 marzo 2020, dopo che nell’UE si è verificato un nuovo caso di danno epatico grave in associazione all’uso di Esmya®, con conseguente necessità di trapianto, l’EMA ha avviato una revisione del rapporto benefici/rischi dell’Esmya®. L’EMA ha reso noto che nell’UE, a causa della gravità dell’evento sopraggiunto nonostante siano state adottate le misure previste per attenuare i rischi (limitazioni d’uso, monitoraggio epatico), Esmya® non potrà più essere impiegato fino al termine della procedura di revisione. Swissmedic si è allineata alla decisione dell’EMA disponendo che in Svizzera vengano adottate le stesse misure applicate nell’UE fino a quando sarà conclusa la valutazione dei rischi.
- Durante tutta la procedura di valutazione dei rischi, Esmya® non sarà più disponibile sul mercato.
- Il trattamento con Esmya® non può essere avviato in nuove pazienti.
- Le pazienti che impiegano già Esmya®, devono interromperne l’assunzione.
- I test di funzionalità epatica devono essere eseguiti entro 2-4 settimane dall’interruzione del trattamento.
- Le pazienti devono essere informate sulla necessità di notificare immediatamente la comparsa di eventuali segnali e sintomi compatibili con un danno epatico, che potrebbero manifestarsi anche dopo la fine del trattamento (nausea, vomito, dolore all'ipocondrio destro, anoressia, astenia, ittero).
Link a Swissmedic (disponibile solo in tedesco e francese)
- Opinione degli esperti n. 61 Impiego di reti negli interventi chirurgici per prolasso (07.12.2018 sostituisce il n. 21)
- Opinione degli esperti n. 60 Gravidanza e HIV: prevenzione della trasmissione verticale dell’HIV (22.12.2018 sostituisce il n. 20)
Opinione degli esperti n. 59 Conservazione della fertilità nelle donne e negli uomini in età riproduttiva (Aggiornamento settembre 2020)
- Versione inglese Fertility Preservation in post pubertal women and men (Aggiornamento settembre 2020)
- Opinione degli esperti n. 58 Infezioni acute e recidivanti delle vie urinarie (06.06.2018)
- Opinione degli esperti n. 57 Specificazione del rischio di preeclampsia nel 1° trimestre (10.02.2019)
- Opinione degli esperti n. 56 Terapia glucocorticoide per la maturazione polmonare fetale in caso di minaccia di parto pretermine: indicazioni e posologia (14.01.2019 sostituisce il n. 34)
- Opinione degli esperti n. 55 Vaccinazione contro influenza e pertosse durante la gravidanza (Novembre 2018)
- Opinione degli esperti n. 53 Tossina botulinica di tipo A nell’OAB idiopatica (13.06.2018 sostituisce il n. 25)
- Opinione degli esperti n. 52 Valutazione prenatale non invasiva del rischio di aneuploidie fetali (Aggiornamento dal 14.03.2018 sostituisce il n. 45)
- Opinione degli esperti n. 51 Terapia non ormonale delle vampate di calore in menopausa (23.08.2017)
- Opinione degli esperti n. 48 Diagnostica e terapia dell’anemia sideropenica in gravidanza e postpartum (11.01.2017 sostituisce il n. 22)
- Opinione degli esperti n. 47 Citomegalovirus (CMV) e gravidanza (01.06.2016; Aggiornamento marzo 2019)
- Opinione degli esperti n. 44 Intervento di posizionamento di benderelle per il trattamento dell’incontinenza da sforzo (incontinenza da stress) femminile (16.06.2016 sostituisce il n. 16)
- Opinione degli esperti n. 42 Raccomandazioni attuali per la terapia ormonale della menopausa (MHT) (28.08.2015)
- Opinione degli esperti n. 39 Interventi vulvo-vaginali senza indicazione medica (09.05.2011)
- Opinione degli esperti n. 37 Screening del Diabete Gestazionale (01.06.2011)
- Opinione degli esperti n. 33 Raccomandazioni attuali sulla consulenza preconcezionale (18.08.2010)
- Opinione degli esperti n. 31 Rinuncia allo screening della toxoplasmosi in gravidanza – motivazione in breve (11.03.2010)
- Opinione degli esperti n. 27 Parto in acqua: profilassi delle infezioni e controindicazioni (26.05.2009)
Opinione degli esperti n. 26 «Aktuelle Therapieoptionen der postpartalen Hämorrhagie» (Opzioni terapeutiche attuali per l’emorragia postpartum)
(Versione rivista del 19 luglio 2012 - Archivio; disponibile solo in tedesco e francese)
In sostituzione dell’opinione degli esperti relativa alle emorragie peripartum vedere Linee guida SGGG-DGGG-OeGGG (disponibili solo in tedesco e inglese)